Formazione

Le attività di formazione e la didattica promosse dall’Archivio audiovisivo si articolano, con una periodicità di circa una giornata a settimana, nei seguenti percorsi diversificati per grado di istruzione e cicli scolastici:

  • visita all’archivio e lezione frontale seguite da attività di ricerca nelle banche dati sul patrimonio, per studenti universitari (Università degli studi di Roma La Sapienza; Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari; Università degli studi di Roma Tre; Università degli studi di Tor Vergata; Accademia di Belle Arti di Roma);
  • una giornata con visita all’archivio e lezione di educazione all’immagine audiovisiva e ai suoi linguaggi per insegnanti e ragazzi delle scuole di istruzione secondaria di I e di II grado.

Le visite con lezioni di una giornata sono gratuite e si effettuano su appuntamento.

seminari, di due o più giornate, fino a 5 giorni (una settimana lavorativa) prevedono un contributo e sono organizzati su richiesta, con messa a punto di programmi mirati e condivisi, rivolti a operatori culturali, docenti e studenti. Sono relativi ai seguenti macrotemi:

  • storia e forme del linguaggio audiovisivo, dalle origini del cinema ad oggi e uso delle fonti filmiche per la didattica;
  • conservazione dei patrimoni audiovisivi ed elementi di restauro cinematografico, dalla pellicola al digitale;
  • catalogazione, descrizione e valorizzazione dei documenti filmici nei cataloghi on line e sui siti web.

Gli incontri prevedono lezioni magistrali, da parte di studiosi di cinema, di autori e di esperti specializzati nel trattamento dei documenti cinematografici; inoltre prevedono la visione e l’analisi di brani di film, attività di laboratorio ed esercitazioni, in particolare sulle tecniche di riconoscimento dei supporti e sugli interventi di messa in sicurezza.

Il costo per due giorni di seminario è di euro 100,00 a persona (minimo 5 persone, massimo 10); per tre giorni, il costo è di euro 150,00 (minimo 5 persone, massimo 10). Da quattro a cinque giorni, il costo forfettario è di euro 200,00 a persona (minimo 5 persone, massimo 10). E’ previsto uno sconto del 10% per studenti e disoccupati.

Visite fuori sede sono organizzate periodicamente presso alcune strutture specializzate nel trattamento conservativo e digitale dei patrimoni filmici, per esempio presso la Fondazione Centro sperimentale di cinematografia – Cineteca nazionale, presso le Teche Rai, l’archivio dell’Istituto Luce Cinecittà e presso lo “Studio LVR Digital” di restauro cinematografico. L’organizzazione e la visita guidata, sono realizzate su richiesta, da effettuare con almeno due mesi di anticipo (minimo 5 persone).

Corsi più approfonditi sono organizzati su richiesta e prenotazione. A seguire, alcuni modelli di percorsi formativi svolti periodicamente con i relativi costi.

Il primo è relativo a un articolato programma di iniziative che ha visto coinvolte tre università, in attività di ricerca, studio, organizzazione di seminari e convegni, rassegne cinematografiche su un tema specifico. Un modello di formazione rivolto in particolare a studenti universitari (da 5 a 10 partecipanti, in presenza).

Il secondo è rivolto a operatori culturali che lavorano o aspirano a lavorare in archivi, biblioteche, istituti culturali che conservano anche materiali audiovisivi. Si tratta quindi di una formazione specialistica sul trattamento di questi beni culturali (minimo 5 persone, in presenza).

Il terzo modello è rivolto in particolare agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ed è articolato in un seminario di base e in un seminario di approfondimento di temi relativi alla film literacy, all’uso delle fonti audiovisive nella didattica della storia (minimo 10 insegnanti, in parte a distanza, in parte in sede).

Il quarto modello è rivolto ai bambini e i ragazzi delle scuole primarie (quarto e quinto anno) e delle scuole secondarie di I e II grado. E’ un percorso formativo di alfabetizzazione ai linguaggi audiovisivi, al loro uso in nuove produzioni (da 5 a 10 bambini, in sede).

Per informazioni, richieste, accordi per programmi mirati, prenotazioni: Letizia Cortini, cortini[at]aamod.it.

Resistenza in digitale, un progetto anche per le scuole
31 Marzo 2022
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha recuperato, digitalizzandole e catalogandole, preziose videointerviste e interviste sonore a
Tesori ri-trovati. Fotografie e cinema negli archivi, di Letizia Cortini
03 Maggio 2021
Le fotografie realizzate per e durante la produzione di un film non sono solo quelle di scena. A cosa ci
Raccontare il lavoro e le donne nel cinema documentario. Un percorso didattico
21 Maggio 2020
Dopo aver ricordato i 50 anni dello Statuto dei lavoratori, proponiamo un percorso didattico a partire da un noto documentario
Un approccio metodologico alla fonte audiovisiva per il suo uso didattico
20 Marzo 2020
Proposta di approccio alla fonte audiovisiva e invito a collaborare Questo contributo intende dare concretezza a quanto espresso nell’articolo di
Il patrimonio cinematografico Aamod al servizio della scuola
14 Marzo 2020
Da tempo l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha messo a disposizione gratuitamente migliaia di film sul proprio canale
Apebook: libri, cinema e media in periferia
20 Febbraio 2020
Il progetto dell’Archivio audiovisivo Apebook. Libri cinema e media in periferia giunge a metà del suo percorso! Iniziato a fine
Dal Premio Zavattini all’avvio di Suoni e Visioni
22 Gennaio 2020
Sabato 25 gennaio all’AAMOD si svolgerà la proclamazione dei tre progetti finalisti (ore 11:00)Nel pomeriggio (dalle 14:00) il primo incontro
Il Progetto e le forme di un cinema politico/1
24 Ottobre 2017
  IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO A CENTO ANNI DALLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE Dal 13 al 20
Gli audiovisivi negli archivi e nelle biblioteche – Corso di formazione
08 Ottobre 2017
      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Via Ostiense 106 – Roma Giovedì 9 e venerdì 10
Le fonti cinematografiche. Storia, linguaggi, forme, metodologie
08 Settembre 2016
Percorsi formativi per insegnanti delle scuole secondarie di I e di II grado, per operatori culturali e studenti universitari. Come
Viaggio nella storia dei linguaggi e della produzione filmica, tra i mestieri e i luoghi del cinema
05 Settembre 2016
Percorsi formativi per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie (quarto e quinto anno) e per le scuole secondarie