Cronache dall'Archivio

In questa sezione sono proposti articoli e materiali di presentazione, con uno sguardo critico e divulgativo al tempo stesso, relativi ai film del ricco patrimonio dell’Aamod e al loro trattamento. Inoltre si pubblicheranno notizie ragionate sulle attività che a mano a mano sono realizzate per il recupero, la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio unico per organicità, integrità, ricchezza di contenuti su temi specifici.

Sarà dato spazio agli interventi di coloro che lavorano e collaborano alle attività di trattamento e gestione del patrimonio dell’archivio, a cominciare dai contributi di tirocinanti e stagisti. Tra loro, segnaliamo un giovane critico cinematografico, Gabriele Ragonesi che, nell’ambito del master in Critica giornalistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, durante il tirocinio presso la Fondazione, nel 2022, si è appassionato alla visione e lettura di molti film della Fondazione e in questa sezione li analizza alcuni, curandone la divulgazione, oltre la loro descrizione scientifica sull’Opac.

Ringraziamo per la passione e per l’impegno Gabriele che, nel frattempo, è diventato un collaboratore della Fondazione.

Fondo Los Zuluagas
19 Settembre 2024
Trattamento catalografico informatizzato del Fondo audiovisivo della famiglia Zuluaga realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e
Pensavamo di cambiare il mondo.
24 Gennaio 2024
Una riflessione dalla prima di 16millimetri alla rivoluzione. Di Lorenzo Fedele Qualcosa di speciale e all’insegna della speranza è avvenuto
Sierra Maestra: non esistono materiali di Serie B
22 Maggio 2023
Le fasi dall’ispezione alla digitalizzazione dei materiali in pellicola di Simona Debernardis Sierra maestra è un film del 1969, diretto
Per una Resistenza della e alla parola. L’eredità di “Bianco e Nero” di Paolo Pietrangeli
24 Aprile 2023
Che il 25 aprile non è una ricorrenza, è quasi  divenuto proverbiale; in ogni manifestazione, evento, che si tiene nel
Almeno quindici definizioni di cinema. L’addio a Jean-Luc Godard fra le immagini dell’Archivio, di Gabriele Ragonesi
14 Settembre 2022
Da ieri, tra i tanti ricordi che invadono regolarmente il web ad ogni scomparsa di un più o meno famoso,
Il trattamento digitale dei film di famiglia di Rodolfo Canfailla
28 Giugno 2022
Work in progress… “Inutile dire che ho rivisto un paio di volte tutti i film che ho scaricato… mi dispiace
“Les Mains Libres” di Ennio Lorenzini al Cinema Ritrovato 2022
27 Giugno 2022
La pellicola del cineasta militante conservata all’Archivio e restaurata dal laboratorio dell’Immagine Ritrovata sarà presentata martedì 28 giugno. Nel
Uomo di marmo e di mare. Ansano Giannarelli nel ricordo di chi non lo ha conosciuto, di Gabriele Ragonesi
10 Giugno 2022
Una premessa Chi scrive, Ansano Giannarelli non lo ha conosciuto. Non ha conosciuto, con rammarico, prima di tutto l’uomo, per
Sul cinema indomito di Monica Maurer a Villa Medici. La direzione contraria di un cinema ostinato, di G. Ragonesi
03 Giugno 2022
Quello di Monica Maurer è stato, e continua ad essere, un cinema indomito, urgente, impegnato e informativo, ma mai indulgente.
Antonello Branca, il ventre immaterno di New YorK. Viaggio fino ai girati di “Seize the time”
20 Maggio 2022
Prima delle luci, delle spalline e delle paillettes dell’edonismo di Reagan, prima ancora degli Hippy, ma appena dopo la poesia
Presentazione di “ETIOPIA. CONQUISTA E CONOSCENZA”, Modena, 19 maggio 2022, ore 18.00
16 Maggio 2022
Giovedì 19 maggio 2022 – Ore 18:00 Presentazione del libroETIOPIA. CONQUISTA E CONOSCENZARappresentazione per immagini di Roberto Matarazzo(1936-1937)
La trottola. “Odinnadchatiy” e “Entuziazm. Simfonija Donbassa” di Dziga Vertov, di Gabriele Ragonesi
22 Aprile 2022
In lingua piccolo-russa, dziga significa trottola. Nel 1918, giunti alla fine dell’epoca zarista, la lingua piccolo-russa, così chiamata per identificarla
Resistenza in digitale, un progetto anche per le scuole
31 Marzo 2022
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha recuperato, digitalizzandole e catalogandole, preziose videointerviste e interviste sonore a
Carlo Di Carlo, Primo Piano. Personaggi e problemi dell’Italia di oggi: Pier Paolo Pasolini, 1967, di e per Pasolini, parla Pier Paolo
18 Marzo 2022
Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Quando queste righe sono scritte, sono passati sette giorni dal centenario: sette
Panni sporchi, di Giuseppe Bertolucci, 1980, di Gabriele Ragonesi
24 Febbraio 2022
Nel febbraio del 1980 l’Italia navigava già a vista nel mare del Riflusso. A due anni dal sequestro e dalla
Filmografia ragionata dei film sull’Africa (1956-1989) conservati presso l’Aamod, di Letizia Cortini
13 Gennaio 2022
Si pubblica anche qui una filmografia relativa ai film documentari sul periodo della colonizzazione e della decolonizzazione in Africa, conservati