sortie d'usine

Pensieri in uscita dagli archivi

Panni sporchi, di Giuseppe Bertolucci, 1980, di Gabriele Ragonesi
24 Febbraio 2022
Nel febbraio del 1980 l’Italia navigava già a vista nel mare del Riflusso. A due anni dal sequestro e dalla
Filmografia ragionata dei film sull’Africa (1956-1989) conservati presso l’Aamod, di Letizia Cortini
13 Gennaio 2022
Si pubblica anche qui una filmografia relativa ai film documentari sul periodo della colonizzazione e della decolonizzazione in Africa, conservati
Tesori ri-trovati. Fotografie e cinema negli archivi, di Letizia Cortini
03 Maggio 2021
Le fotografie realizzate per e durante la produzione di un film non sono solo quelle di scena. A cosa ci
Auguri a IL MANIFESTO per i suoi primi cinquant’anni.
28 Aprile 2021
Non c’è alcuna retorica nei sentitissimi complimenti ad una testata fondamentale per la storia italiana e, senza esagerazioni, pure internazionale.
Sergio Zavoli, il genio che ora è intervistato da Dio
08 Agosto 2020
Sergio Zavoli è stato un genio. Sì, un genio, come lui del resto amava definire il suo amico Federico Fellini.
Raccontare il lavoro e le donne nel cinema documentario. Un percorso didattico
21 Maggio 2020
Dopo aver ricordato i 50 anni dello Statuto dei lavoratori, proponiamo un percorso didattico a partire da un noto documentario
Statuto dei lavoratori: i miei primi cinquant’anni
19 Maggio 2020
Lo Statuto dei lavoratori, un capolavoro del Novecento. Mezzo secolo fa venne varato lo “Statuto dei lavoratori”. Fu un evento
Il virus non contagi la democrazia
13 Marzo 2020
Va espressa, ovviamente, la massima preoccupazione perl’epidemia in corso,dovuta al Covid-19. Si tratta di un dramma assai serio, che non
GREGORETTI, LA TELEVISIONE INTELLIGENTE
08 Luglio 2019
Ugo Gregoretti è stato la televisione intelligente. Sono note, ovviamente, le cospicue attività nel cinema, che gli è stata riconosciuta
Doc, il nome della Rai
21 Marzo 2019
La prevista audizione dei vertici della Rai sul piano industriale 2019-2021 presso la commissione parlamentare di vigilanza è slittata. Peccato.
La scomparsa di Vittorio Taviani
16 Aprile 2018
La scomparsa di Vittorio Taviani lascia un vuoto enorme nella cultura italiana e internazionale. Insieme al fratello Paolo è stato
L’arte è rivoluzionaria
04 Gennaio 2018
Gli anniversari sono tanto un doveroso omaggio ad un significativo evento, quanto una metafora del tempo. La più importante suggestione
Un riferimento per la sinistra
08 Maggio 2017
Intelligenza acuta e brillante, ironia colta e un po’ malinconica, qualità politiche e giornalistiche eccelse. Questo si può dire con
Cinecittà indietro tutta: gli Studios tornano allo stato
01 Marzo 2017
Come volevasi dimostrare. La cessione alla cordata privata di Abete, Della Valle, De Laurentiis di “Cinecittà studios” è arrivata al
Cinema e nuvole
07 Febbraio 2017
Ha ragione il Presidente della Federazione italiana dei circoli del cinema Marco Asunis a mettere in discussione la recente legge
Archivi, siti e portali
18 Dicembre 2016
“Ma se…i contenuti mediali sono da sempre oggetto di pratiche di registrazione e conservazione, le tecnologie informatiche e più in