I nuovi bandi UnArchve

11 Giugno 2025

L’AAMOD ha recentemente lanciato i bandi di due dei suoi progetti di punta della costellazione UnArchive: “Premio Cesare Zavattini” e “Residenza Artistica Suoni e Visioni” che, giunti alla decima e quinta edizione, offrono, ormai da tempo, nuove opportunità a giovani talenti e professionisti del settore audiovisivo.

Il Premio Cesare Zavattini è un’iniziativa che intende consolidare le competenze di giovani cineasti interessati al riuso creativo e sperimentale delle immagini d’archivio, consentendo loro di realizzare i propri progetti di cortometraggio, e nello stesso tempo promuovere la conoscenza degli archivi filmici e del cinema che li utilizza in modo originale e sperimentale. Il Bando è rivolto a filmmaker tra i 18 e i 35 anni, professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, i quali possono candidarsi proponendo un progetto di cortometraggio della durata massima di 15 minuti, che preveda il riuso, anche parziale, di materiale filmico d’archivio. Una Giuria composta da cinque personalità del cinema italiano selezionerà, tra i progetti pervenuti, nove finalisti e fino a tre uditori. Gli autori e le autrici delle proposte selezionate parteciperanno gratuitamente a un Workshop formativo e di sviluppo, articolato in incontri di formazione collettiva e sessioni di tutoring individuale per l’approfondimento delle idee progettuali. Al termine del percorso, i partecipanti presenteranno il proprio lavoro alla Giuria attraverso un pitch, che condurrà alla selezione dei tre progetti vincitori, con eventuale assegnazione di una Menzione speciale. I progetti vincitori potranno utilizzare liberamente il materiale filmico dell’AAMOD e degli archivi partner e riceveranno servizi gratuiti di supporto alla produzione dei cortometraggi e un contributo economico di 2.000 euro ciascuno. Il Workshop si svolgerà tra settembre e dicembre 2025, mentre la fase di realizzazione è prevista tra febbraio e maggio 2026. Le candidature devono essere inviate entro la mezzanotte di domenica 20 luglio 2025. Tutte le info su www.premiozavattini.it

La Residenza Artistica Suoni e Visioni propone un approccio innovativo al patrimonio d’archivio, concepito non come semplice testimonianza storica ma come materia viva, capace di generare nuove visioni e significati attraverso pratiche artistiche contemporanee. 

La residenza, rivolta a giovani filmmaker e compositori under 35 residenti in Italia, mira a creare un dialogo fertile tra immagini del passato e linguaggi audiovisivi e musicali del presente, valorizzando in particolare la sperimentazione elettronica e le forme ibride di narrazione. Ogni artista selezionato lavorerà in coppia (filmmaker + compositore) per sviluppare un progetto originale a partire dai materiali messi a disposizione gratuitamente dall’AAMOD, all’interno di un percorso laboratoriale intensivo guidato da tutor esperti. Durante la residenza – che si svolgerà presso la sede dell’AAMOD a Roma – i sei artisti selezionati saranno immersi in un’esperienza di formazione, ricerca e creazione, finalizzata alla realizzazione di un’opera audiovisiva inedita della durata massima di 20 minuti. Le candidature sono aperte fino al 21 luglio 2025. Tutte le info su www.unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni