Q.X.11.A – Itinerario culturale letterario e documentaristico all’interno del quartiere Ostiense
20 Novembre 2024

Itinerario culturale letterario e documentaristico all’interno del quartiere Ostiense
a cura di AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio
In collaborazione con Roma Slow Tour e Archivio storico Istituto Luce
Un itinerario da seguire a piedi o in bici che porta all’attenzione di chi lo percorre il patrimonio culturale “invisibile” del quadrante Ostiense.
Attraverso la fruizione di materiale audiovisivo e collegamenti al mondo della letteratura e del cinema è possibile seguire un percorso di valorizzazione territoriale che fa emergere storie, racconti, esperienze, informazioni sulla nascita e sullo sviluppo del quadrante Ostiense.
Una zona in continua evoluzione ricca di cambiamenti storici epocali, che ha vissuto la rivoluzione industriale, la Resistenza, le trasformazioni urbanistiche; con la presenza di figure politiche di spessore, di luoghi iconici, di realtà e movimenti sociali e culturali.
Il percorso, in 10 tappe evidenziate da apposita segnaletica e relativa mappa, è fruibile individualmente o tramite 4 visite guidate a cura di Roma Slow Tour.
Una linea retta tra passato e futuro, tra Porta San Paolo e Lido di Ostia, tra la Piramide e la Basilica di San Paolo è quella che, attraverso il presente dello sguardo, vi condurrà alla scoperta della Via Ostiense.
E’ cosi che tra immagini che restituiscono scenari mai vissuti, spazi in costruzione e aree in trasformazione, personaggi storici e luoghi iconici, prende corpo una sfida che è al contempo un’ambizione: rendere visibile l’invisibile.
Grazie al prezioso contributo dell’ AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), in collaborazione con: Roma Slow tour, l’Istituto Luce, l’Isacem (Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI), il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, il Municipio Roma VIII ha promosso e incentivato la creazione di un itinerario a piedi, corredato da relativa mappa, attraverso i percorsi cinematografici, documentaristici, archivistici e letterari della Via Ostiense. Una scoperta progressiva che vede i luoghi come veicolo di approfondimento e conoscenza, la passeggiata come strumento di scoperta e indagine territoriale, il QR code come dispositivo tecnologico per garantire accessibilità nel tempo e fruizione in più lingue.
L’obiettivo è mettere a disposizione gli strumenti per accedere ad un passato recente che, esplorato con le lenti della ricognizione storica e sociologica consente di riappropriarsi di una identità locale e di un senso di appartenenza al territorio.
La narrazione, affidata alle immagini, ai testi ed ai materiali d’archivio, favorisce una conoscenza che può essere sia individuale che collettiva. La chiave è rendere la memoria materia viva ed in continuo movimento, strumento utile di conoscenza, per una cultura che stimoli una pedagogia della memoria diffusa e accessibile, alla portata di tutte e di tutti.
La Mappa

Le tappe
1) Porta San Paolo
Porta San Paolo è una delle porte delle Mura Aureliane, attraversata dalla Via Ostiense, accanto alla Piramide Cestia.
2) Metro Piramide
La stazione Metro B Piramide si affianca alla Stazione di Roma Porta San Paolo, entrambi progetti di Marcello Piacentini.
3) Stazione Ostiense
La Stazione di Ostiense, terzo scalo della Capitale, progettata per la visita di Hitler a Roma, fu inaugurata nel 1940.
4) Porto Fluviale
Il Porto Fluviale di Roma, realizzato nel 1912, sorge sulla riva sinistra del Tevere a valle del Ponte dell’Industria.
5) Gazometro
Il Gazometro di Roma, con la sua imponente struttura metallica, è il simbolo del quartiere Ostiense e della Roma industriale.
6) Mercati Generali
I Mercati Generali, inaugurati nel 1922 e chiusi nel 2003, erano il centro di distribuzione alimentare della città.
7) Centrale Montemartini
La Centrale Montemartini è stata una centrale termoelettrica, poi dismessa e adibita a museo come sezione distaccata dei Musei Capitolini.
8) Al Biondo Tevere
Al Biondo Tevere, affacciato sul fiume, è una storica trattoria aperta nel 1914 dagli ambienti tipicamente romani.
9) Basilica di San Paolo
La Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali di Roma, fatta edificare da Costantino nel 324, appare nel suo aspetto restaurato dopo l’incendio del 1823.
10) Radio Marina
Nota anche come Radio San Paolo, inaugurata nel 1917, fu un’importante stazione radiotelegrafica a onde lunghe, medie e corte.
