Q.X.11.A – 1) Porta San Paolo

15 Ottobre 2024

Porta San Paolo è il luogo simbolo della prima Resistenza romana: dopo l’annuncio dell’armistizio l’8 settembre 1943, Roma si ritrovò abbandonata a se stessa. L’esercito italiano e decine di civili provarono a resistere alla Porta .

Porta San Paolo è una delle porte delle Mura Aureliane, attraversata dalla Via Ostiense, accanto alla Piramide Cestia.



Bianco e nero

Paolo Pietrangeli
Unitelefilm 1975
Film documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent’anni, dall’epoca della guerra fredda alla strategia della tensione degli anni Settanta. Nella sequenza, Pietrangeli mostra le immagini della manifestazione e gli scontri a Porta San Paolo del luglio 1960


Riferimenti letterari

Porta San Paolo, con la sua storica battaglia del 10 settembre 1943 in cui pezzi di esercito italiano e la popolazione civile accorsa per difendere la città dall’avanzata tedesca, compare nelle parole autobiografiche di Carla Capponi nel suo Con cuore di donna:

Percorremmo via della Marmorata sino a porta San Paolo. Alla piramide di Caio Cestio c’erano due grossi carri armati: il nostro gruppo era divenuto più numeroso, poiché lungo la via si erano aggiunti a noi diversi uomini, alcuni con fucili da caccia e due con le pistole infilate alla cintola.


Con cuore di donna di Carla Capponi, Il Saggiatore, Milano, 2000, p.96

In Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini, Tommaso e i suoi compagni

[…] ripartirono a razzo verso Porta San Paolo, passarono davanti ai Mercati Generali, entrarono alla Garbatella.


Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini, Garzanti Editore, 1959 (edizione 2017 Garzanti Editore) p.174

Riferimenti cinematografici

Racconti romani (1955) di Gianni Franciolini

Caro diario (1993) di Nanni Moretti
Vediamo Moretti seduto al Café du Parc in piazza di Porta San Paolo.

Gli equilibristi (2012) di Ivano De Matteo
La fermata del tram dove si svolge la scena finale del film è in piazza di Porta San Paolo. La conferma ci viene dall’edicola sullo sfondo, dove possiamo riconoscere la stessa scritta gialla sulla saracinesca.

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015) di Gabriele Mainetti
La piazza dove Enzo Ceccotti (Santamaria) ferma a mani nude il tram su cui è salita Alessia (Pastorelli) è Piazza di Porta San Paolo a Roma.


Mappa Q.X.11.A – Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense