Q.X.11.A – 3) Stazione Ostiense

15 Ottobre 2024

La Stazione di Ostiense, terzo scalo della Capitale, progettata per la visita di Hitler a Roma, fu inaugurata nel 1940.



Lavori di ingrandimento ed abbellimento della stazione Ostiense

Giornale Luce B1272 del 23/03/1938
Lavori in corso di sterro ed edili presso la vecchia stazione Ostiense per ingrandirla ed abbellirla: gru e squadre di operai al lavoro per la costruzione del nuovo edificio provvisorio accanto alla vecchia stazione.



Il viaggio del Fuherer in Italia – Dal Brennero a Roma Arrivo alla stazione Ostiense

Istituto Nazionale Luce 1938


Riferimenti cinematografici

Signori, in carrozza! (1951) di Luigi Zampa

Peccato che sia una canaglia (1955) di Alessandro Blasetti
Della stazione si vedono soprattutto gli interni che ci restituiscono le fattezze precedenti agli stravolgimenti subiti nel tempo. Si vedono alcune statue di marmo a ornamento del sottopassaggio, oggi rimpiazzate dai distributori automatici.

Io, io, io e… gli altri (1966) di Alessandro Blasetti
La stazione sulla linea Milano – Roma dove prende il treno l’attrice Silvia (Mangano), diretta a Venezia è la Stazione di Roma Ostiense.

Il ferroviere (1956) di Pietro Germi

Chi si ferma è perduto (1960) di Sergio Corbucci

Il Mattatore (1960) di Dino Risi

Che fine ha fatto Totò Baby? (1964) di Ottavio Alessi, Paolo Heusch

Ecce bombo (1978) di Nanni Moretti
La stazione dove Michele (Moretti) saluta Silvia (Javicoli) in procinto di partireè la stazione Ostiense. In particolare siamo nella sala d’aspetto adiacente al binario 1.

Il secondo tragico Fantozzi (1976) di Luciano Salce
La Stazione ferroviaria dove Fantozzi attende il DucaConte Semenzara per accompagnarlo al casinò di Montecarlo, dove vi fa rientro viaggiando sotto il vagone del treno e dove accompagna la signora Pina e Mariangela è la stazione Ostiense.

Fantozzi contro tutti (1980) di Neri Parenti
La sequenza della partenza di Fantozzi per la settimana bianca assieme ai suoi compagni d’ufficio è stata realizzata presso la stazione di Ostiense.

Un sacco bello (1980) di Carlo Verdone
Piazzale dei Partigiani, davanti alla stazione Ostiense, sede dell’appuntamento finale di Enzo con l’amico di Martucci.


Mappa Q.X.11.A – Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense