Q.X.11.A – 4) Porto Fluviale

15 Ottobre 2024

Il Porto Fluviale di Roma, realizzato nel 1912, sorge sulla riva sinistra del Tevere a valle del Ponte dell’Industria.



Porto fluviale

Unitelefilm anni 70’
Riprese del Gazometro, del Tevere e del Ponte dell’industria.


Situazione urbanistica a Roma

Unitelefilm 1948
Panoramiche del porto fluviale, delle fabbriche di Ostiense, del Ponte dell’industria.


Riferimenti letterari

Il Porto Fluviale di San Paolo così ci viene descritto in nel racconto Scherzi del caldo di Alberto Moravia:

Abitiamo sulla via Ostiense. L’attraversai e, macchinalmente, me ne andai al ponte di ferro, dove c’è il porto fluviale di Roma.[…] Stetti un pezzo a guardare il Tevere, giallo e piccolo, con una chiatta piena di sacchi di cemento ferma presso la banchina, e mi venne da ridere pensando che quel rigagnolo si chiamava porto come i porti di Genova e di Napoli affollati di navi di tutte le grandezze. Se volevo fuggire davvero, sì e no da quel porto avrei potuto arrivare a Fiumicino, giusto per mangiare la frittura di pesce in vista al mare.


Racconti romani di Alberto Moravia, Bompiani, 1954, (edizione 2018 Giunti Editori) pp. 33 -38

Riferimenti cinematografici

Sciuscià (1946) di Vittorio De Sica

Anna (1951) di Alberto Lattuada
La scalinata sulla quale Anna (Mangano) e Andrea (Vallone) si fermano a chiaccherare

La città si difende (1951) di Pietro Germi

L’amore in città (1953) di Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini

Un giorno in pretura (1954) di Steno

La romana (1954) di Luigi Zampa

Audace colpo dei soliti ignoti (1959) di Nanni Loy

Giornata nera per l’ariete (1971) di Luigi Bazzoni

Dagli archivi della polizia criminale (1973)

La terrazza (1980) di Ettore Scola

Le fate ignoranti (2001) di Ferzan Ozpetek


Mappa Q.X.11.A – Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense