Q.X.11.A – 5) Gazometro

15 Ottobre 2024

Il Gazometro di Roma, con la sua imponente struttura metallica, è il simbolo del quartiere Ostiense e della Roma industriale.



L’edificazione del più grande gazometro d’Italia fuori Porta San Paolo a Roma

Giornale Luce B1013 del 23/12/1936
immagini dei cantieri di lavoro e del paesaggio fluviale intorno al gazometro in costruzione.


In barca sul Tevere

Bayerischer Rundfunk anni ‘70
Il viaggio di un gruppo di persone da Roma a Ostia sul barcone dell’associazione Amici del Tevere. Camera car sull’imbarcazione, Ostiense, il Gazometro, dei ragazzi che pescano sul greto del fiume.


Riferimenti letterari

In Racconti romani di Alberto Moravia nel racconto Scherzi del caldo appare come uscito da un dipinto di Mario Sironi:

Il gasometro che sembra uno scheletro rimasto da un incendio, gli altiforni delle officine del gas, le torri dei silos, le tubature dei serbatoi di petrolio, i tetti aguzzi della centrale termoelettrica chiudevano l’orizzonte così da far pensare di non essere a Roma ma in qualche città industriale del nord.


Racconti romani di Alberto Moravia, Bompiani, 1954, (edizione 2018 Giunti Editori) pp.33-38

Riferimenti cinematografici

Sciuscià (1946) di Vittorio De Sica

Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica

Ai margini della metropoli (1953) di Carlo Lizzani

L’arte di arrangiarsi (1954) di Luigi Zampa

Il segno di Venere (1955) di Dino Risi

La banda degli onesti (1956) di Camillo Mastrocinque

Il federale (1961) di Luciano Salce

Troppo forte (1986) di Carlo Verdone

Le fate ignoranti (2001) di Ferzan Ozpetek

Romanzo criminale (2005) di Michele Placido


Mappa Q.X.11.A – Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense