Q.X.11.A – 6) Mercati Generali
15 Ottobre 2024
I Mercati Generali, inaugurati nel 1922 e chiusi nel 2003, erano il centro di distribuzione alimentare della città.
Feste natalizie ai mercati generali di Roma
Giornale Luce A0245 del 12/1928
Roma. Scene dei mercati generali
Giornale Luce B0092 del 1932
Ai mercati generali i lavoratori scaricano merci da vagoni ferroviari e caricano merci su carri.
Sciopero dei netturbini
Di Pier Paolo Pasolini
Unitelefilm 1970
Girato da Pier Paolo Pasolini, il documento mostra gli spazzini al lavoro ai Mercati generali di Roma durante lo sciopero. Questo girato doveva servire per la realizzazione di un film documentario di Pasolini su “Lo sciopero degli spazzini”, o “per una romanzo sull’immondezza”.
Riferimenti letterari
I Mercati Generali compaiono in entrambi i due romanzi di Pier Paolo Paolini: in Ragazzi di vita in cui sono teatro di un assalto popolare durante l’occupazione tedesca, e in Una vita violenta, dove Tommaso va a lavorare ad un banco del pesce:
Tommaso già sapeva all’incirca in che consisteva lo sgobbo, al mercato, ma stette a ascoltare uguale Settimio, che dandosi da fare al banco, gli diceva di quello che si trattava: toccava presentarsi ai Mercati verso le quattro di mattina, e, capo primo, andare subito in frigorifero a prendere le cassette di pesce avanzato dal giorno avanti. Poi s’andava a sistemare dentro il baraccone del pesce le cassette nel reparto del commissionario. Verso le cinque sei arrivavano i camion col pesce fresco, e si mettevano davanti al capannone: bisognava scaricare le cassette nuove e sistemarle assieme con le altre. Poi cominciava la vendita: i piazzaroli venivano e compravano; e così bisognava aiutarli, scansando le casse, pesando quelle che compravano, e caricandole sulle carriole. Per ultimo, verso le dieci undici, si doveva riportare nel frigorifero il pesce rimasto e buttare quello fracico nella fogna.
Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini, Garzanti Editore, 1959, (edizione 2017 Garzanti Editore) pp.224-225
Riferimenti cinematografici
La domenica della buona gente (1953) di Anton Giulio Majano
La sfida (1958) di Francesco Rosi
Il commissario (1962) di Luigi Comencini
Le streghe (1967) di Luchino Visconti, Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Franco Rossi, Vittorio De Sica, episodio “La Terra vista dalla Luna”
La strada dove Ciancicato Miao (Totò) e suo figlio Baciù (Ninetto Davoli) scambiano un manichino per una vera donna è lungo il Cavalcaferrovia Settimia Spizzichino svincolo della Via Ostiense. Il palazzo che vediamo nel fotogramma sono i vecchi mercati generali.
Brutti sporchi e cattivi (1976) di Ettore Scola
Dove vai in vacanza? (1978) di Mauro Bolognini, Luciano Salce, Alberto Sordi
Il mercato dove Remo (Sordi) lavora sono i mercati generali.
Storia d’amore (1986) di Francesco Maselli
Le fate ignoranti (2001) di Ferzan Ozpetek
Mappa Q.X.11.A – Itinerari storici, letterari, cinematografici nel quartiere Ostiense