Riuso di Classe
13 Maggio 2025

Organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
ETS, nasce la prima rassegna interamente dedicata a film di riuso creativo delle immagini
prodotti da giovani autori under 35 in ambito formativo. Si colloca, come iniziativa autonoma
e collaterale, nel contesto del più ampio festival internazionale UnArchive Found Footage
Fest, a Roma dal 27 maggio al 1° giugno 2025.
La crescente attenzione che corsi universitari, accademie, scuole di cinema, workshop e
residenze artistiche dedicano alla riflessione e al lavoro con le immagini preesistenti, è alla
base di questa iniziativa che intende da un lato proporre un panorama rappresentativo di
tale vivacità culturale, dall’altro dare un’occasione di promozione pubblica ai molti giovani
autori che si cimentano spesso per la prima volta con il riuso delle immagini d’archivio.
Può sembrare un paradosso, ma proprio il cinema fatto con le immagini del passato sta
catalizzando in misura sempre crescente la creatività degli autori del futuro. In effetti, a ben
vedere, la possibilità di accedere a grandi giacimenti di immagini e di utilizzarli liberamente,
permette nuove letture e nuove narrazioni, anche critiche verso quelle consolidate, capaci
di attivare processi di decostruzione e ricostruzione delle fonti filmiche in chiave fortemente
contemporanea, che attirano oggi più che mai la creatività di giovani cineasti.
Riuso di Classe si inserisce nella linea ormai fertile delle attività di formazione al riuso
creativo dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, quali il Premio
Zavattini UnArchive (percorso di formazione e sviluppo per opere di autori under 35) e la
Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni (dedicata a filmaker e compositori under 35
attivi nel panorama italiano) e consolida la relazione fra la Fondazione, le scuole di cinema
e i percorsi formativi in campo artistico-cinematografico nazionali, alimentando l’attività di
ricerca di nuove opere e giovani autori che l’AAMOD porta avanti dentro e fuori le sua
attività, a cominciare dal festival.
In questa edizione della Rassegna saranno presentati, oltre agli ultimi lavori prodotti dal
Premio e dalla Residenza, opere provenienti da: Academy of Art in Szczecin, CSC – Centro
Sperimentale di Cinematografia (sedi di Roma e Palermo), FARE UN FILM / WORKSHOP
nell’ambito di L’UOMO E LA BESTIA film partecipato ideato da Antonietta De Lillo e
realizzato da marechiarofilm, John Cabot University, LABORATORIO DI CINEMA
DOCUMENTARIO – Università IUAV di Venezia, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti,
Scuola d’arte cinematografica Gianmaria Volonté, e altre da scuole e percorsi di formazione
nazionali e internazionali.
La rassegna, totalmente gratuita, si svolgerà, negli stessi giorni del festival (dal 27 maggio
al 1° giugno), presso Scena, spazio della Regione Lazio, nel cuore di Trastevere, in via degli
Orti d’Alibert 1.
Riuso di Classe è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma
“Per Chi Crea” e in collaborazione con “Lazio, Terra di Cinema” – Regione Lazio e
LAZIOcrea.