aamod

13 Maggio 2025
Dopo il successo delle edizioni precedenti, UnArchive Found Footage Fest torna per il terzo anno aRoma, dal 27 maggio al

10 Giugno 2024
La residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale E’ online il bando della

24 Gennaio 2024
Una riflessione dalla prima di 16millimetri alla rivoluzione. Di Lorenzo Fedele Qualcosa di speciale e all’insegna della speranza è avvenuto

01 Dicembre 2022
Si è svolta il 29 novembre la giornata di studi organizzata dalla Fondazione Levi e la Fondazione Archivio Audiovisivo del

11 Ottobre 2022
In occasione del restauro dei film del Maestro Fernando Birri, ora distribuiti in Dvd assieme alla nuova edizione del suo

10 Ottobre 2022
A seguito delle proteste che ancora infuriano dopo la morte della giovane Mahsa Amini, caduta sotto i colpi della “polizia-morale”

20 Settembre 2022
20 settembre 1870. Alle 9 del mattino, al segnale del generale Raffaele Cadorna, fanti e bersaglieri dell’esercito italiano irrompevano a

10 Giugno 2021
Oggi Ansano avrebbe avuto ottantotto anni. Sono invece passati già dieci da quando non c’è più: dall’agosto 2011. Era ancora

21 Febbraio 2018
Tesi integrale di Marcello Galia, in Metodologia e fonti per la ricerca storica, Università degli Studi di Roma Tre –

20 Ottobre 2017
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico conserva una documentazione filmica importantissima relativa agli anni dei movimenti

08 Ottobre 2017
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Via Ostiense 106 – Roma Giovedì 9 e venerdì 10

18 Dicembre 2016
Angela Chiriatti, La rappresentazione del Meridione nel cinema documentario. I fondi e le raccolte della Fondazione Aamod, Archivio audiovisivo del movimento
