cinema documentario

Riuso di Classe
13 Maggio 2025
Organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e DemocraticoETS, nasce la prima rassegna interamente dedicata a film di riuso
UnArchive Found Footage Fest III
13 Maggio 2025
Dopo il successo delle edizioni precedenti, UnArchive Found Footage Fest torna per il terzo anno aRoma, dal 27 maggio al
Imperium
05 Maggio 2025
Imperium è un progetto nato durante la seconda edizione del festival UnArchive Found Footage Fest, nel maggio 2024, quando il
Con le mani libere Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria. Annali 22
09 Aprile 2024
Luca Peretti, Paola Scarnati (a cura di), Con le mani libere Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria. Annali 22,
Torna L’Aperossa alla Centrale Montemartini
31 Agosto 2022
Torna a ronzare L’APEROSSA, la manifestazione ideata e organizzata dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico volta a promuovere ed
“Il fascismo, un ventennio di immagini”: una rassegna e una giornata di studio il prossimo autunno, a cura dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
29 Luglio 2022
Tra settembre e novembre 2022, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – Aamod, il gruppo studio “Il progetto e
Sul cinema indomito di Monica Maurer a Villa Medici. La direzione contraria di un cinema ostinato, di G. Ragonesi
03 Giugno 2022
Quello di Monica Maurer è stato, e continua ad essere, un cinema indomito, urgente, impegnato e informativo, ma mai indulgente.
Antonello Branca, il ventre immaterno di New YorK. Viaggio fino ai girati di “Seize the time”
20 Maggio 2022
Prima delle luci, delle spalline e delle paillettes dell’edonismo di Reagan, prima ancora degli Hippy, ma appena dopo la poesia
Resistenza in digitale, un progetto anche per le scuole
31 Marzo 2022
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha recuperato, digitalizzandole e catalogandole, preziose videointerviste e interviste sonore a
Carlo Di Carlo, Primo Piano. Personaggi e problemi dell’Italia di oggi: Pier Paolo Pasolini, 1967, di e per Pasolini, parla Pier Paolo
18 Marzo 2022
Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Quando queste righe sono scritte, sono passati sette giorni dal centenario: sette
Panni sporchi, di Giuseppe Bertolucci, 1980, di Gabriele Ragonesi
24 Febbraio 2022
Nel febbraio del 1980 l’Italia navigava già a vista nel mare del Riflusso. A due anni dal sequestro e dalla
Filmografia ragionata dei film sull’Africa (1956-1989) conservati presso l’Aamod, di Letizia Cortini
13 Gennaio 2022
Si pubblica anche qui una filmografia relativa ai film documentari sul periodo della colonizzazione e della decolonizzazione in Africa, conservati
L’AAMOD e Genova, a vent’anni dal G8
15 Luglio 2021
In occasione del ventesimo anniversario del G8 di Genova e dei giorni che hanno cambiato profondamente sensibilità e culture della
Sei cortometraggi di riuso creativo nati dalla collaborazione tra AAMOD e CSC Sicilia
05 Luglio 2021
Saranno presentati in anteprima assoluta nello spazio Sicilia Doc del Sole Luna Doc Film Festival (da oggi 5 luglio fino
Ansano oggi
10 Giugno 2021
Oggi Ansano avrebbe avuto ottantotto anni. Sono invece passati già dieci da quando non c’è più: dall’agosto 2011. Era ancora
Le lotte e l’utopia 1968-1970 Le lotte e l’utopia 1968-1970. Il progetto e le forme di un cinema politico, Annali 21
18 Febbraio 2021
Marco Maria Gazzano, Paola Scarnati, Ermanno Taviani (a cura di), Le lotte e l’utopia 1968-1970. Il progetto e le forme